Ingredienti
PER L’IMPASTO
FARINA 00
500 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
180 gr
BURRO
100 gr
LATTE
50 ml
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
16 gr
UOVA
2
LIMONE
1
PER IL RIPIENO
MOSTARDA BOLOGNESE
350 gr
PER LA FINITURA
LATTE
q.b.
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
GRANELLA DI ZUCCHERO
q.b.
ALCHERMES
q.b.
TI SERVE INOLTRE
FARINA 00
q.b.
Le raviole bolognesi sono dei dolcetti di origine contadina tipici della cucina emiliana, in particolare della città di Bologna. Si tratta di mezzelune a base di pasta frolla – la cui forma ricorda quella dei tradizionali ravioli salati – che racchiudono al loro interno un ripieno di mostarda bolognese. Tradizionalmente venivano preparate in occasione della festa del papà, il 19 marzo (per questa ragione vengono chiamate anche raviole di San Giuseppe), ma è possibile trovarle nelle pasticcerie locali durante tutto l’anno.
La mostarda bolognese non ha niente a che fare con la classica mostarda che accompagna solitamente il bollito, ma è una sorta di confettura realizzata con mele cotogne, arance e pere (talvolta anche prugne e fichi secchi), dalla consistenza piuttosto soda e compatta, che ricorda nel gusto la cotognata. Oltre che come ripieno per le raviole, viene utilizzata anche per farcire la ciambella romagnola o per i tortelli fritti di Carnevale.
Le raviole bolognesi si consumano semplici, cosparse con una granella di zucchero croccante, oppure bagnate nell’alchermes e spolverizzate poi con un po’ di zucchero semolato. Una volta pronte, puoi gustarle a fine pasto, intinte nel vino, ma anche per una merenda golosa accompagnate da una tazza d’infuso ai frutti.
Scopri come preparare le raviole bolognesi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i caggionetti.
Come preparare le raviole bolognesi
Step 1
Sciogli il burro al microonde o a bagnomaria 1.
Step 2
Raccogli in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero semolato, il lievito in polvere, le uova e la scorza grattugiata del limone, quindi unisci il burro fuso tiepido 2.
Step 3
Amalgama il tutto con i rebbi di una forchetta e versa a filo il latte 3.
Step 4
Trasferisci il composto grossolano ottenuto su un piano di lavoro leggermente infarinato e prosegui a lavorare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 4.