Come ammorbidire il pane: 3 metodi infallibili per far rinvenire il pane raffermo
Quante volte ti è capitato di acquistare quantità di pane eccessive, per poi dimenticarlo nel sacchetto e ritrovarlo duro?Se dovesse succedere, puoi utilizzare almeno 3 diversi metodi per ammorbidire il pane raffermo e gustarlo così com’è oppure per riutilizzarlo in ricette sfiziose come ad esempio la panzanella, le polpette o i canederli. Puoi anche decidere di farlo rinvenire e utilizzarlo in piatti sfiziosi a costo quasi zero: sono tantissime, infatti, le ricette di recupero da fare con il pane raffermo. Prima, però, serve farlo rinvenire, cercando di sprecarne il meno possibile: ecco 3 metodi infallibili che ti aiuteranno a preparare e velocizzare le tue ricette di recupero.
1. Forno tradizionale per far tornare il pane come appena comprato
Per far rinvenire il pane con il forno tradizionale bagna il pane sotto l’acqua corrente per un paio di secondi: evita di bagnare la mollica, ma limitati alla crosta. Mettilo sulla teglia e infornalo a 200 °C per 5 minuti. In pochissimo tempo sarà tornato croccante ma, attenzione, questo metodo serve per farlo rinvenire per poco tempo, quindi ti suggeriamo di utilizzarlo o mangiarlo subito.
2. Forno a microonde se hai poco tempo
Il metodo del forno a microonde è adatto a quelle occasioni in cui hai poco tempo per pranzare e serve una soluzione veloce: il microonde, infatti, può ammorbidirlo, ma non garantisce un risultato perfetto al 100%. Il motivo è semplice: il microonde fa evaporare il resto dell’acqua contenuta nel pane e questo, una ventina di minuti dopo, sarà ancora più secco. Se devi prepararti un panino al volo è un metodo ottimale: per procedere avvolgilo in carta da cucina leggermente umida; scaldalo a intervalli di 10 secondi. In base alla potenza del forno a microonde, il pane potrebbe essere già pronto dopo il primo giro.