Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della gastronomia italiana, nato all’inizio del Novecento e le cui origini sono contese tra la Campania e il Lazio.

Conosciuta anche come “pasta aulive e chiapparielli”, si tratta di una ricetta semplice, a base di pomodori pelati, olive nere, capperi e spaghetti: facile e veloce da preparare, è perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia e cena conviviale con gli amici, proprio come le penne all’arrabbiata, gli spaghetti alla Nerano e la carbonara.

Qui ti proponiamo una versione arricchita con un filetto d’acciuga, che donerà al piatto un sapore più deciso, e le olive nere di Gaeta, succose e saporite.

Ma perché la puttanesca si chiama così? Secondo una delle ipotesi più accreditate, è quasi certo che la pietanza sia nata a Ischia negli anni Cinquanta: la storia ci porta in un ristorante in chiusura che, nonostante tutto, accoglie degli ospiti amici dello chef. Purtroppo, però, in dispensa è rimasto davvero poco: un po’ di pomodoro, qualche oliva, capperi in barattolo. Il cuoco avvisa i clienti ma loro, con tranquillità, lo rassicurano dicendo che basta “una puttanata qualsiasi” e che non hanno pretese: lo chef torna in cucina, racimola gli ingredienti avanzati e crea un sugo che sarebbe poi entrato nella storia della cucina italiana.

Scopri come preparare gli spaghetti alla puttanesca seguendo passo passo procedimento e consigli.

Prova anche altri primi piatti tipici della cucina italiana:

Bucatini all’amatriciana
Fettuccine Alfredo
Spaghetti cacio e pepe
Procedimento: come preparare gli spaghetti alla puttanesca
Ingredienti
SPAGHETTI
320 gr
POMODORINI CILIEGINI IN BARATTOLO
400 gr
OLIVE DI GAETA
15-20
AGLIO
2 spicchi
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PEPERONCINO ESSICCATO
1
ACCIUGA
1 filetto
CAPPERI DISSALATI
1 cucchiaio
PREZZEMOLO FRESCO
1 ciuffo

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment