Frustingo: la ricetta dell’antico dolce marchigiano

Frustingo: la ricetta dell’antico dolce marchigiano

Ingredienti
FARINA INTEGRALE
120 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
100 gr
MIELE MILLEFIORI
100 gr
ARANCIA E CEDRO CANDITI A CUBETTI
100 gr
PANGRATTATO
100 gr
UVETTA
100 gr
CIOCCOLATO FONDENTE
100 gr
NOCI SGUSCIATE
100 gr
NOCCIOLE TOSTATE
100 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
1 bicchiere
VINO DOLCE
q.b.
SCORZA DI ARANCIA
q.b.
SCORZA DI LIMONE
q.b.
NOCE MOSCATA
q.b.
CILIEGIE CANDITE
q.b.
MANDORLE
q.b.
Il frustingo, detto anche fristingo, è un dolce natalizio appartenente alla tradizione gastronomica marchigiana. Si tratta di una specialità antica, di origine povera, realizzata con ingredienti di recupero, come il pane raffermo, semplici e di facile reperibilità. L’impasto, principalmente a base di frutta secca, fichi e mosto – qui sostituito con il vino bianco dolce – viene aromatizzato con spezie e scorzette di agrumi, per un risultato fragrante e molto aromatico. Una delizia che ricorda il panpepato, altra prelibatezza tipica del periodo delle feste, ideale da servire a conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchierino di liquore. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare il frustingo

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment