Giurgiulena

Giurgiulena

Ingredienti
SEMI DI SESAMO
250 gr
MANDORLE INTERE
150 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
125 gr
MIELE DI ARANCIO
125 gr
ARANCIA
1
CODETTE DI ZUCCHERO COLORATE
q.b.
La giurgiulena è un croccante a base di sesamo e mandorle, preparato tradizionalmente in Sicilia e in Calabria in occasione delle festività natalizie. Il suo nome deriva dai termini giuggiulena, gigiolena, giuggiulea o ciciulena con cui, in dialetto, ci si riferisce ai semini di sesamo, protagonisti per l’appunto di questi torroncini.

Si tratta di una preparazione semplice e veloce da realizzare. Il sesamo, tostato leggermente, viene amalgamato sul fuoco con la scorza dell’arancia grattugiata, il miele, lo zucchero semolato e le mandorle intere. Il composto piuttosto omogeneo ottenuto viene steso quindi fra due fogli di carta forno fino a formare un rettangolo spesso, cosparso poi con le codette di zucchero colorate e tagliato infine, una volta tiepido, in tante losanghe regolari: il risultato saranno dei bocconcini golosi e fragranti al morso, da servire al termine del pranzo di Natale insieme ad altre leccornie del periodo.

Ottimi da proporre anche all’ora della merenda con una tazza di tè caldo, questi deliziosi dolcetti possono essere sistemati, per una presentazione raffinata e d’effetto, su foglie di arancio o di limone, oppure possono essere trasferiti in un sacchetto, legati con un nastrino e regalati poi ad amici e parenti: per un cadeau graditissimo che conquisterà grandi e piccini.

Per un risultato davvero impeccabile, utilizza un tegame di rame oppure, in alternativa, una pentola in acciaio o in alluminio antiaderente, purché munita di un fondo spesso.

Scopri come preparare la giurgiulena seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il croccante alle mandorle.

Come preparare la giurgiulena

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment