Il pandoro è il dolce tipico delle feste di Natale ed è una ricetta che richiede un paio di giorni di lavorazione. Il pandoro semplificato è la reinterpretazione, in chiave easy, del lievitato che, insieme al panettone, si contende lo scettro del dolce simbolo delle feste natalizie.
La versione originale del pandoro veronese richiede una notevole abilità tecnica. La nostra versione facilitata, invece, si prepara con un impasto diretto: un’ora prima abbiamo realizzato il lievitino a base di farina manitoba, lievito di birra e acqua, a cui aggiungeremo farina, uova, tuorli e burro aromatizzato con miele e aromi: bacca di vaniglia e scorza di arancia grattugiata. Il composto dovrà poi lievitare per circa 1 ora e mezza, prima di essere adagiato nello stampo per pandoro da 1 kg e lievitare ancora per 1 ora. Non ti resterà che cuocere il pandoro in forno a 155 °C per circa 50 minuti. Gustalo spolverizzato con un pizzico di zucchero a velo o accompagnalo con una deliziosa crema al mascarpone: sarà la conclusione ideale del cenone della Vigilia e del pranzo di Natale.
Attenzione, però: semplificato non vuol dire semplice, poiché si tratta di un lievitato complesso che richiede un’attenzione rigorosa in tutte le fasi di preparazione. Seguendo passo passo le indicazioni della nostra Melissa, però, otterrai un risultato davvero sorprendente.
Prima della preparazione, pesa tutti gli ingredienti e mettili in frigorifero, così l’impasto si scalderà meno velocemente. Per aromatizzare il burro, invece, puoi sostituire la bacca di vaniglia con pasta di vaniglia, sempre naturale: ti sconsigliamo gli aromi artificiali, come la vanillina.
Ingredienti
PER IL LIEVITINO (IMPASTO PER PANETTONE DI 1 KG)
FARINA MANITOBA
120 gr
ACQUA
40 ml
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
18 gr
PER L’IMPASTO
FARINA MANITOBA
450 gr
UOVA
4
TUORLI
2
ZUCCHERO
60 gr
PER IL BURRO AROMATIZZATO
BURRO POMATA
150 gr
MIELE
20 gr
BACCELLO DI VANIGLIA
1
SCORZA DI ARANCIA BIOLOGICA GRATTUGIATA