Arista all’arancia
L’arista all’arancia è un secondo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana ideale per il pranzo della domenica in famiglia, un’occasione speciale o una cena di festa. Protagonista della ricetta è appunto l’arista, un taglio di carne pregiato e piuttosto magro, che si presta alle lunghe cotture in forno o in padella.
L’arista sarà marinata per circa 1 ora in un mix di succo e scorza di arancia grattugiata, rosmarino, sale e pepe; la marinatura all’arancia, oltre a rendere il taglio molto morbido, conferisce alla pietanza una dolcezza e un profumo unici. Dopo la marinatura, l’arista sarà rosolata in padella con burro e olio, sfumata con il vino bianco e cotta in forno per 1 ora; sarà poi tagliata a fettine e servita con il suo stesso fondo di cottura, fatto leggermente addensare sul fuoco con acqua e amido di mais e fettine di arancia, se vuoi renderla più scenografica. Ecco come prepararla con il nostro Michele.
A piacere, puoi completare il piatto con delle croccanti patate al forno, purè o con una sfiziosa insalata di puntarelle che, con il suo sapore lievemente amarognolo, controbilancerà quello zuccherino dell’agrume.
Puoi profumare il piatto anche con altre spezie ed erbette aromatiche, come timo, alloro, bacche di ginepro e stecche di cannella. Se non trovi l’arista, puoi usare la lonza o cuocere nello stesso modo anche un filetto di maiale o uno stinco: in questo caso dovrai ridurre i tempi di cottura.
Prova anche la ricetta dell’arista al latte o quella alle mele, altre idee gustose per realizzarla tenera e saporita.
Ingredienti