Verze sofegae: la ricetta del contorno veneto rustico e gustoso

Verze sofegae: la ricetta del contorno veneto rustico e gustoso
Ingredienti
CAVOLO VERZA (DA CIRCA 800 GR)
1
CIPOLLA BIANCA
1
ACETO DI VINO BIANCO
25 ml
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
Le verze sofegae, ovvero “affogate”, sono un contorno tipico della cucina veneta a base di verza stufata a fuoco dolce e con il coperchio. Di facile esecuzione, questo ortaggio invernale viene tagliato a listerelle sottili e poi stufato in pentola con cipolla e olio extravergine di oliva, finché non risulterà morbidissimo; a cottura ultimata, viene infine sfumato con un goccio di aceto di vino bianco, per un risultato piacevolmente agrodolce, che ben si sposa con la spiccata dolcezza dei vegetali.

Tenere e gustose, grazie alla cottura lenta e prolungata, le verze sofegae sono ideali per accompagnare qualunque secondo a base di carne, in particolare quelle bianche e di maiale. Una pietanza dai sapori semplici e genuini, appartenente alla tradizione contadina, che renderà speciale qualunque pranzo o cena invernale. Ti basterà completare il tutto con delle fettine di pane casereccio tostato e un buon bicchiere di vino rosso.

In alcune versioni, le verze vengono aromatizzate anche con ginepro o semi di cumino. L’aggiunta finale dell’aceto di vino bianco non è obbligatoria, ma rende il piatto più particolare; in alternativa, può essere sostituito con quello balsamico o di mele, se preferisci una nota finale più delicata. Per una versione più ricca e sostanziosa, aggiungi della salsiccia rosolata in padella o dei cubetti di speck croccante.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment