Calamarata: la ricetta

La calamarata è un formato di pasta corta, tipico della tradizione napoletana. La sua caratteristica è la forma ad anelli, che ricorda quella dei calamari affettati da cui prende nome. Calamarata è però anche il nome di un primo piatto di mare della cucina campana, che si prepara proprio con questo formato di pasta e un sugo a base di calamari tagliati ad anelli e pomodorini.

Simile ai paccheri, ma meno spessa, la calamarata a Napoli è chiamata per questo anche mezzi paccheri. Una volta cotta, la pasta risulta talmente simile agli anelli di calamari da confondersi con loro nel piatto. La ricetta classica della calamarata prevede pochi ingredienti, oltre alla pasta e ai calamari: pomodorini, aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e, a piacere, un pizzico di peperoncino. Un piatto perfetto per un pranzo estivo a base di pesce, ma anche per le festività.

Scopri come preparare la calamarata. Se ti è piaciuta, prova anche altri primi piatti di pesce, come:

Scialatielli ai frutti di mare
Spaghetti allo scoglio
Paccheri al coccio
Ingredienti
PASTA CALAMARATA
400 gr
CALAMARI GIÀ PULITI
500 gr
POMODORINI
400 gr
AGLIO
2 spicchi
PEPERONCINO
1
VINO BIANCO SECCO
1 bicchiere
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PREZZEMOLO FRESCO
q.b.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment