Di questo poco noto frutto di mare si mangia la sacca gialla contente le viscere, dal sapore decisamente acidulo. Proprio da qui il nome dell’animale: limone di mare. Lo si trova in gran parte del Mediterraneo e in alcune acque del Nord.
A cura di Alessandro Creta
4415
COMMENTA
CONDIVIDI
All’apparenza, ancor prima di aprirli, sembrerebbero dei sassi dalla forma irregolare. Nello specifico, però, stiamo parlando dei cosiddetti limoni di mare, chiamati anche uova di mare (nome scientifico Microcosmus sabatieri o Microcosmus vulgaris). Si tratta di uno dei frutti di mare probabilmente meno conosciuti al grande pubblico, appartenente alla famiglia delle Pyuridae e particolarmente diffuso nelle temperate acque del Mediterraneo, presente però anche nei più rigidi mari a ridosso della Francia del Nord, Gran Bretagna e Norvegia.
Lo si ritrova, nella maggior parte dei casi, dove il fondale è più basso, prevalentemente di tipo sabbioso, a una profondità che può andare dai -30 fino ai -300 metri. Si attaccano, spesso in grossi nu