Ingredienti
FARINA 00
250 gr
BURRO
250 gr
FARINA DI MAIS FIORETTO
150 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
100 gr
UOVA
2
LIMONE
1
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
SALE
q.b.
Le paste di meliga sono dei frollini tipici della pasticceria piemontese, preparati con un impasto morbido e burroso a base di farina di mais fioretto. Si tratta di deliziose ciambelline, ottenute amalgamando insieme la farina di mais e di grano tenero con il burro, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia, che devono il nome al termine dialettale con cui viene chiamato il granoturco: melia o, appunto, meliga.
Friabili e scioglievoli in bocca, questi golosi dolcetti, tipici in particolare della zona di Cuneo e Mondovì, sono ideali da servire come dessert di fine pasto, intinti, come vuole la tradizione, in un calice di Barolo o accompagnati a un cremoso zabaione, ma sono perfetti da consumare anche a colazione e merenda con una tazzina di caffè espresso o un infuso ai frutti.
Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di utilizzare una farina di mais fioretto macinata molto fine: in questo modo otterrai un impasto rustico e della giusta consistenza, né troppo duro né troppo molle, e le paste di meliga saranno semplicissime da modellare con un sac à poche.
Scopri come preparare le paste di meliga seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i krumiri e i baci di dama, oppure cimentati con i brutti ma buoni.