Fregola con le arselle: la ricetta

La fregola con arselle, in dialetto fregula con cocciula, è un primo tipico della cucina sarda realizzato con il tradizionale formato di pasta locale. Simile nella forma al cous cous, la fregola si ottiene mescolando acqua e semola e si sposa perfettamente con i sughetti a base di pesce. Le palline di impasto vengono ottenute grazie a un particolare movimento con le mani e poi tostate in forno. Nella nostra ricetta viene cotta per assorbimento, proprio come fosse un risotto, in un condimento preparato con passata di pomodoro e arselle, per l’appunto.

Le arselle, che nel resto di Italia corrispondono alle telline, in Sardegna non sono altro che le vongole veraci locali. Come spesso accade per i piatti radicati al territorio, anche la fregola con le arselle viene cucinata con procedimenti che variano a seconda della zona e delle consuetudini famigliari: in alcune ricette si impiegano i pelati, in altre la passata, in altre ancora il concentrato di pomodoro; alcune versioni contemplano l’uso del vino bianco, altre ne fanno a meno.

Noi abbiamo optato per il procedimento più diffuso – senza vino bianco e con poca passata di pomodoro – e, in mancanza delle vongole sarde, abbiamo usato le classiche telline; se preferisci, puoi sostituirle con le vongole comuni oppure, se ne hai la possibilità, con le tipiche arselle della Sardegna. In ogni caso dovranno essere freschissime e ben pulite: per eliminare eventuali residui di sabbia, lasciale in ammollo in acqua per almeno un paio di ore. Per un tocco piacevolmente piccante, puoi insaporire il sugo con un pizzico di peperoncino fresco o in polvere.

Scopri come preparare la fregola con le arselle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la fregola risottata ai frutti di mare e la paella algherese.

Come preparare la fregola con le arselle

Step 1
Sciacqua le arselle con abbondante acqua corrente e mettile a bagno per almeno due ore 1.

Step 2
Monda il primo spicchio di aglio e mettilo in padella con un rametto di prezzemolo e un filo di olio 2, quindi fai scaldare.

Step 3

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment