Polpette di carne: la ricetta

Le polpette di carne sono un secondo piatto semplice e molto gustoso, un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con carne macinata, uova, mollica di pane, ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo tritato e formaggio grattugiato; una volta ottenuto un impasto ben amalgamato, si formano tante palline di medie dimensioni e poi si friggono in olio di oliva ben caldo, fino a leggera doratura.

Questa che ti proponiamo è la versione del nostro Elpidio, facile, veloce e perfetta per conquistare grandi e piccini. Il risultato finale sono dei bocconcini di carne croccanti all’esterno e morbidi al cuore, da servire in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena con ospiti speciali, accompagnate da una porzione di patate e un contorno di stagione a piacere.

Per una resa impeccabile, ti consigliamo di utilizzare una parte di macinato di manzo e una di maiale: quest’ultima, più ricca di grassi, regalerà alle polpette un sapore e una tenerezza eccezionali.

Le polpette possono essere fritte, come in questo caso, al sugo o al forno, e sono una di quelle preparazioni che ci riportano immediatamente ai sapori di una volta e alla cucina delle nostre nonne.

Scopri come preparare le polpette fritte seguendo passo passo procedimento e consigli.

Ingredienti
CARNE MACINATA DI MANZO E MAIALE
400 gr
LATTE
100 ml
PANE RAFFERMO
100 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
50 gr
UOVO
1
PREZZEMOLO
1 ciuffo
AGLIO
1 spicchio
PANGRATTATO
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
Procedimento

Step 1
Per prima cosa, raccogli il pane raffermo in una ciotola e bagnalo con il latte 1.

Step 2
Lascialo ammollare per qualche minuto, quindi trasferiscilo in un recipiente più grande insieme alla carne macinata 2.

Step 3
Aggiungi il prezzemolo tritato, un uovo, il formaggio grattugiato e uno spicchio d’aglio, anch’esso grattugiato finemente 3, completa poi con un pizzico di sale e di pepe.

Step 4
Amalgama per bene tutti gli ingredienti con le mani 4, fino a ottenere un composto omogeneo.

Step 5
Preleva delle porzioni di impasto e forma tante palline di uguale dimensione, arrotondandole tra i palmi delle mani 5.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment