La focaccia barese è un lievitato salato da forno tipico della tradizione pugliese, e in particolare della città di Bari (anche se pare sia originaria della città di Altamura).
Street food per eccellenza, immancabile nei panifici della zona, si prepara con farina tipo 0, sale, olio, lievito di birra, acqua e, soprattutto, semola rimacinata di grano duro e patate lesse, che le conferiscono una consistenza super soffice e bordi croccanti. Una volta pronta, viene condita con pomodorini rossi e succosi, olive verdi baresane e una spolverizzata di origano essiccato: consumata a qualsiasi ora del giorno, è perfetta tanto per il pranzo dei grandi in ufficio quanto per la merenda dei più piccini.
Scopri come realizzare la focaccia barese seguendo passo passo procedimento e consigli di Michele Ghedini che l’ha preparata seguendo la ricetta originale.
Se questa ricetta ti piace, non perderti anche i nostri consigli per realizzare una focaccia perfetta.
Prova anche altre specialità della cucina pugliese:
Calzone di cipolle alla pugliese, conosciuto anche come calzone di sponsali
Tiella barese
Panzerotti pugliesi
Ingredienti
FARINA 0
180 gr
SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO
120 gr
ACQUA
190 ml
PATATE
90 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
20 ml
SALE
7 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
10 gr
PER IL CONDIMENTO
POMODORINI CILIEGINO
100 gr
OLIVE BARESANE SNOCCIOLATE
70 gr
ORIGANO SECCO
q.b.
SALE (A PIACERE)
q.b.
TI SERVE INOLTRE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
Procedimento
Step 1
Per la preparazione della focaccia barese, inizia lessando le patate in acqua bollente per circa 30 minuti dal bollore, scolale quando saranno morbide e lasciale intiepidire. Schiacciale poi con l’apposito strumento e raccogli la purea in una ciotola 1.