Spaghetti di zucchine

Ingredienti
ZUCCHINE
500 gr
POMODORINI
200 gr
AGLIO
1 spicchio
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PER IL PESTO DI BASILICO
BASILICO FRESCO
30 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
20 gr
PINOLI
15 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PER LA FINITURA
PINOLI
q.b.
BASILICO FRESCO
q.b.
Gli spaghetti di zucchine sono un piatto fresco ed estivo, facilissimo da preparare. Conosciuti anche come zoodles (termine nato dalla fusione di due parole inglesi, zucchini e noodles), sono un’idea furba e originale da portare in tavola durante la bella stagione, quando si ha voglia di qualcosa di leggero e appagante senza stare troppo ai fornelli.

Per realizzarli basterà munirsi di zucchine turgide e croccanti e di uno spiralizzatore. In commercio puoi trovarne di ogni tipo e per tutte le tasche: a manovella e in grado di trasformare frutta e verdura in spaghetti, linguine e fettuccine, piccoli e dalla tipica forma a temperino, o anche elettrici e super veloci. Tuttavia, se non possiedi lo strumento, non preoccuparti: sarà sufficiente armarsi di un po’ di pazienza e usare un pelapatate con lama dentellata per ottenere un risultato più che soddisfacente.

Nella nostra ricetta, una volta spuntate e “temperate” con l’apposito utensile, abbiamo saltato le zucchine in padella per meno di 5 minuti con un sughetto veloce a base di pomodorini freschi, aglio e olio. Trascorso il tempo, non ti rimarrà che mantecarle a fiamma spenta con del pesto alla genovese fatto in casa, ultimarle poi con una manciata di pinoli e foglioline di basilico, e il gioco è fatto: il risultato sarà una pietanza semplice e colorata, perfetta da proporre come delizioso contorno all’interno di piccole ciotoline monoporzione o servire come primo alternativo in occasione di un pranzo con ospiti vegani.

Per una riuscita ottimale ti suggeriamo di rispettare esattamente i tempi di cottura e di gustare subito gli zoodles non appena impiattati: in caso contrario le zucchine rilascerebbero troppa acqua di vegetazione, perdendo inevitabilmente croccantezza e consistenza. A piacere puoi sostituire i pinoli con le mandorle tostate, aggiungere dei capperi dissalati o delle olive a rondelle, oppure puoi utilizzare al posto del pesto di basilico uno di sedano, di rucola o alla trapanese.

Per questa preparazione acquista zucchine integre, prive di ammaccature e dalla forma lunga e lineare. Tra le varietà migliori troviamo quelle chiare, con buccia sottile e dal sapore particolarmente delicato, ma anche quelle scure, come la nera di Milano, andranno benissimo: purché biologiche e non trattate chimicamente.

Scopri come preparare gli spaghetti di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti di zucchine con i gamberi.

Come preparare gli spaghetti di zucchine

Step 1
Lava per bene le zucchine sotto l’acqua corrente fredda, quindi asciugale e spuntale 1.

Step 2
Inserisci una zucchina alla volta nell’apposito strumento e “temperale” 2.

Step 3
Sistema man mano che sono pronti gli spaghetti di zucchine su un tagliere 3.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment