Ingredienti
PER LA CREMA PASTICCIERA
LATTE INTERO
500 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
150 gr
TUORLI
4
AMIDO DI MAIS
40 gr
LIMONE (SCORZA)
1
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
PER LA PASTA FROLLA
FARINA 00
500 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
200 gr
BURRO MORBIDO
200 gr
UOVA
3
LIMONE (SCORZA)
1/2
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
SALE FINO
1 pizzico
LIEVITO PER DOLCI
1 pizzico
PER IL RIPIENO
AMARENE SCIROPPATE
100 gr
CIOCCOLATO FONDENTE TRITATO
80-100 gr
TI SERVONO INOLTRE
FARINA
q.b.
BURRO
q.b.
ZUCCHERO A VELO
q.b.
La pizza di crema e amarene è un dessert semplice e goloso, tipico della pasticceria casalinga partenopea. Un involucro di friabile pasta frolla, arricchito sul fondo da scaglie di cioccolato fondente, accoglie un ripieno di crema pasticciera e amarene sciroppate: pur trattandosi di una vera e propria torta, è notoriamente conosciuta come “pizza” perché un tempo, in particolare nel Sud Italia, si usava chiamare in questo modo qualsiasi tipologia di preparazione simile, indifferentemente se dolce o salata.
Ideale da servire a colazione o a merenda, può anche essere proposta come fine pasto in occasione di un invito speciale, oppure realizzata per celebrare un compleanno o un pranzo di festa: spolverizzata con zucchero a velo, riuscirà a conquistare i tuoi ospiti con il suo guscio croccante e il cuore morbido e scioglievole.
Per portarla in tavola, basterà lavorare insieme il burro con lo zucchero, la farina, le uova, la scorza di limone grattugiata, il lievito per dolci e la vaniglia, fino a ottenere un panetto liscio. Dopo una mezz’ora in frigo, si stendono quindi due dischi di frolla, si fodera con il primo uno stampo rotondo ben imburrato e si distribuisce il cioccolato tritato, poi si aggiungono la crema, preparata in precedenza e fatta raffreddare, e le amarene.
Non rimarrà che coprire la farcitura con l’altro strato di pasta, eliminare le eventuali bolle d’aria all’interno e cuocere il tutto a 170 °C per 60 minuti. Anche se la tentazione sarà irresistibile, ti suggeriamo di aspettare che la pizza di crema e amarene sia completamente fredda: il riposo permetterà ai sapori di amalgamarsi alla perfezione e di ottenere delle fette compatte al taglio.
Noi abbiamo usato la vaniglia ma, a piacere, puoi profumarla anche con un pizzico di cannella in polvere, e sostituire la crema pasticciera classica con quella al cioccolato, per una variante ancora più golosa.
Scopri come preparare la pizza di crema e amarene seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata amalfitana e la crostata con crema e amaretti.
Come preparare la pizza di crema e amarene
Step 1
Prepara la crema pasticciera: versa il latte in un pentolino dal fondo spesso 1.
Step 2
Aggiungi la scorza del limone 2, poi sistema sul fuoco finché il liquido non avrà sfiorato il bollore.
Step 3
In una terrina a parte, unisci le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia 3, poi lavorale con frusta a mano fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
Step 4
Setaccia l’amido di mais direttamente nel composto di uova 4 e incorporalo delicatamente per non formare grumi.
Step 5
Allontana il latte dai fornelli, versa la massa di tuorli e zucchero 5 e mescola velocemente con la frusta.