Ingredienti
FARINA 00
1 kg
ZUCCHERO
350 gr
STRUTTO
200 gr
UOVA MEDIE
4
TUORLI
2
LIEVITO PER DOLCI
2 bustine
LIMONI (SCORZA)
2
ARANCIA (SCORZA)
2
SALE
2 pizzichi
LATTE
1 bicchiere
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
PER DECORARE
UOVA
5
ZUCCHERINI COLORATI
q.b.
TI SERVONO INOLTRE
LATTE PER SPENNELLARE
q.b.
FARINA PER LA SPIANATOIA
q.b.
La cuzzupa è una ricetta calabrese tipica di Pasqua, originaria della provincia di Catanzaro, ma diffusa in tutta la regione in diverse varianti. Si tratta di un dolce di pasta frolla morbida, realizzata con strutto, farina, uova e tuorli, zucchero, latte e scorza di agrumi.
Una volta pronto l’impasto, basterà ricavare dei filoncini da intrecciare tra loro; non rimarrà poi che congiungere le estremità, così da formare una corona, ingabbiare delle uova intere in superficie e decorare il tutto con confettini di zucchero colorati. Noi abbiamo confezionato una cuzzupa di grandi dimensioni e due più piccine e allungate, ma puoi anche realizzare tanti dolcetti monoporzione.
Il passaggio in forno ci restituisce un dessert dorato e fragrante, perfetto da servire in occasione della colazione pasquale, insieme alle uova di cioccolato artigianali e ad altre prelibatezze, oppure da gustare con amici e parenti in occasione del picnic di Pasquetta.
A piacere, puoi sostituire lo strutto con il burro, oppure ingolosire il composto con gocce di cioccolato, una manciata di uvetta o delle scorzette di arancia candite. Se preferisci, puoi guarnire la cuzzupa con una ghiaccia reale a base di zucchero a velo, albumi e succo di limone.
Scopri come preparare la cuzzupa calabrese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cuddura cull’ova siciliana e le scarcelle pugliesi.
Come preparare la cuzzupa calabrese