Come fare il caffè perfetto con la moka: trucchi e procedimento per averlo cremoso

Ingredienti
CAFFÈ IN POLVERE
q.b.
ACQUA
q.b.
Il caffè è una bevanda nota e apprezzata in tutto il mondo per l’aroma e il profumo inconfondibili. Sorseggiarlo, da soli o in compagnia, è un vero e proprio rito; mentre farlo in casa, con la moka o con la caffettiera napoletana, è davvero un’arte.

Riconoscere un buon caffè è davvero semplice. Innanzitutto, si parte dal colore, tendente al nocciola, con leggere striature e non troppo scuro. Quindi, è importante che non presenti granuli sul fondo, ma risulti cremoso e dal sapore intenso.

Un caffè di questo tipo si ottiene con la macchina del bar, estraendolo in 20-25 secondi. Anche con la moka, però. è possibile avere un buon caffè, altrettanto denso e ricco di gusto. Prepararlo, infatti, non è complesso, ma richiede alcune attenzioni relative alla scelta della materia prima, in chicchi o in polvere, all’acqua e all’utilizzo e manutenzione della moka.

In linea generale, ti consigliamo di versare nella caldaia la giusta quantità di acqua e non esagerare con la polvere di caffè da mettere nel filtro a imbuto. Il risultato avrà un gusto deciso e gradevole, buono proprio come quello del bar.

Naturalmente, puoi realizzarlo anche con una macchina per il caffè o, se non ami il classico espresso, utilizzare la french press o una macchina da caffè americano.

Scopri come fare il caffè perfetto in casa, seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ne ami particolarmente il sapore, utilizzalo per aromatizzare dolci golosi o prova la crema fredda al caffè.

Come preparare un buon caffè con la moka

Step 1
Per preparare un buon caffè con la moka, assicurati prima di tutto che la moka sia asciutta e pulita 1.

Step 2
Riempi il serbatoio d’acqua 2, fredda o a temperatura ambiente, fino al livello della valvola o leggermente sotto, mai sopra.

Step 3
Incastra il filtro e metti al suo interno il caffè macinato per moka 3: più quantità di prodotto inserisci, più il caffè risulterà intenso. Non pressare mai il caffè nella moka con il cucchiaino per evitare che l’acqua non riesca a salire. Per livellarlo, puoi sbatterlo leggermente sul piano di lavoro. Evita, inoltre, di fare la “montagnetta” perché renderebbe il caffè molto amaro e pesante.

Step 4
Trasferisci la moka sul fornello con fiamma bassa e aspetta che gorgogli 4.

Step 5
Una volta pronto il caffè, spegni la fiamma e mescola con un cucchiaino per rendere la miscela più uniforme; quindi, versalo nelle tazzine 5.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment