Spaghetti con il miele: la ricetta del primo piatto siciliano insolito e gustoso

Ingredienti
SPAGHETTI
360 gr
MIELE
200 gr
MANDORLE
200 gr
PANGRATTATO
200 gr
ARANCIA
1
CANNELLA IN POLVERE
q.b.
SALE
q.b.
Gli spaghetti con il miele, o pasta co’ meli, sono una specialità tipica della cucina siciliana, originaria di Butera, in provincia di Caltanissetta. A dispetto di quanto il nome possa lasciar intendere non si tratta di un dolce, ma di un primo insolito e molto gustoso preparato con pochi e semplici ingredienti: pasta, nel suo formato lungo, pangrattato, mandorle tritate al coltello e miele.

Per portarli in tavola, si parte dalla tostatura delle mandorle e del pangrattato, scottati in due tempi sul fuoco in un padellino antiaderente. Poi si prepara uno “sciroppo” facendo sciogliere su fiamma bassa il miele con un goccino di acqua di cottura della pasta e, infine, si versano nel miele caldo gli spaghetti, lessati in acqua bollente leggermente salata e scolati al dente, e si condiscono con la frutta secca, il pangrattato croccante, un pizzico di cannella e la scorza dell’arancia, tagliata a julienne.

Una volta pronti, puoi servirli caldi e fragranti appena impiattati, per un pranzo o una cena alternativa tra amici, oppure puoi gustarli freddi, dopo qualche ora dalla cottura: anche se, in quest’ultimo caso, per una resa ottimale, ti suggeriamo di sostituire gli spaghetti con altro formato corto.

A piacere, puoi arricchire la pasta con gherigli di noci tritati, parmigiano grattugiato o, per chi ama osare, con filetti di tonno sott’olio sgocciolato. Oppure puoi insaporirla con la ricotta, ben scolata dal siero e ridotta in crema in una ciotola insieme a un filo d’olio e a un ciuffo di coriandolo sminuzzato.

Buoni tutti l’anno, gli spaghetti con il miele venivano cucinati un tempo, secondo antica tradizione, per San Giuseppe, in occasione della festa del papà, e durante il Venerdì santo: giorno di digiuno quaresimale e di astinenza dalle carni.

Scopri come preparare gli spaghetti con il miele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, cimentati con altre specialità della cucina siciliana.

Come preparare  gli spaghetti con il miele

Step 1
Preleva la scorza dell’arancia, privala della parte bianca interna e tagliala a julienne 1. Trasferisci quindi le zeste in una teglia e lasciale asciugare in forno a 180 °C per qualche minuto.

Step 2
Trita grossolanamente al coltello le mandorle e lasciale tostare in una padella antiaderente 2; quindi prelevale e tieni da parte.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment