Ingredienti
FARINA DI MAIS PER POLENTA ISTANTANEA
250 gr
ACQUA
1 l
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
1 cucchiaio
SALE
1 cucchiaino
PER LA FARCITURA AL SALMONE
SALMONE AFFUMICATO
3 fettine
RUCOLA
q.b.
CHICCHI DI MELAGRANA
q.b.
PER LA FARCITURA ALLO SPECK
SPECK
3 fette
BRIE
50 gr
GHERIGLI DI NOCE
q.b.
PER LA FARCITURA AI FUNGHI
FUNGHI CHAMPIGNON
150 gr
PECORINO IN SCAGLIE
q.b.
PREZZEMOLO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
AGLIO
1 spicchio
SALE
1 pizzico
PER LA FARCITURA AGLI SPINACI
SPINACI FRESCHI IN FOGLIA
100 gr
RICOTTA
50 gr
GRANELLA DI MANDORLE
20 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
1 pizzico
TI SERVE INOLTRE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
I crostini di polenta sono un antipasto raffinato e delizioso, perfetto per la tavola delle feste. Si tratta di una ricetta semplicissima a base di polenta, tagliata in rettangoli, grigliata e guarnita con diversi ingredienti, che possono variare in base ai propri gusti. Colorati e golosi, saranno ideali da proporre in apertura della cena della vigilia di Natale, per arricchire il buffet di Capodanno o come finger food all’ora dell’aperitivo, gustati insieme a un calice di bollicine.
Nella nostra versione ti proponiamo 4 farciture differenti: speck, noci e brie per gli amanti dei sapori montani; foglioline di rucola, salmone affumicato e chicchi di melagrana, per un tocco fresco e leggermente acidulato; spinaci saltati in padella, ricotta e granella di mandorle per chi apprezza gli abbinamenti più classici; infine, funghi trifolati, scaglie di pecorino e prezzemolo, per un contrasto sapido e deciso.
Per realizzarli, ti basterà cuocere la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, versarla in uno stampo da plumcake oleato, livellarla in uno strato uniforme e lasciarla raffreddare per un’oretta. Una volta compattata, si ricavano 12 fette e si grigliano su una piastra ben calda finché non appaiano croccanti e dorate da entrambi i lati, quindi si termina farcendole a piacere.
Se desideri, puoi accostare i crostini ad altre verdure di stagione, ma anche salumi e formaggi. Per praticità d’uso e per accorciare le tempistiche, abbiamo utilizzato una polenta istantanea ma, se preferisci, puoi impiegare la classica farina di mais fioretto, dalla cottura di circa 40 minuti; per una nota più rustica, sostituiscine una piccola parte con la farina di grano saraceno.
Scopri come preparare i crostini di polenta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cestini di polenta e le chips di polenta.
Come preparare i crostini di polenta
Step 1
Porta a bollore l’acqua con un pizzico di sale in un tegame capiente e versa la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi 1.