Ingredienti
FARINA 00
250 gr
ACQUA
100 ml
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
40 ml
SALE
1 pizzico
La pasta matta è un impasto versatile e dal gusto neutro, preparato con farina, acqua, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. A differenza della brisée e della frolla, non contiene né burro, né uova. Risulta elastica e leggera e, grazie al suo sapore delicato, viene spesso utilizzata per confezionare crostate, stuzzichini, rustici e strudel di ogni tipo, sia dolci sia salati.
L’esecuzione è semplicissima e molto veloce: basterà lavorare gli ingredienti su una spianatoia o in una ciotola fino a ottenere un panetto liscio e compatto; si avvolge poi quest’ultimo in un foglio di pellicola trasparente e si ripone in frigorifero per mezz’ora, affinché la pasta assuma la consistenza giusta. Trascorso il tempo di riposo, si stende con l’ausilio di un matterello in uno strato molto sottile e si procede con la farcitura che più preferisci.
Puoi personalizzare la ricetta con spezie, come cannella, vaniglia o scorzette di arancia, oppure con erbette aromatiche fresche o essiccate, come timo, origano, rosmarino e così via. Per quanto riguarda la cottura, le tempistiche e le modalità possono variare in base alla preparazione scelta: una volta ripiena, la pasta matta può essere infornata in modalità statica, solitamente a 190-200 °C per circa 30 minuti, ma anche cotta in padella su fuoco vivace, come nel caso della crostata con zucchine e provolone dolce.
Per una resa ottimale, abbi cura di rispettare i tempi di riposo: in questo modo, potrai modellarla con facilità, senza rischiare di romperla, ottenendo un risultato finale croccantissimo e friabile.
Scopri come preparare la pasta matta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche la torta de gee, la focaccia di Recco e la torta baciocca.
Come preparare la pasta matta
Step 1
Disponi la farina a fontana sul piano di lavoro 1.