Strudel di mele: la ricetta del dolce tipico trentino

Lo strudel di mele è un dolce tipico della tradizione trentina e, in particolare, di quella sudtirolese. Si prepara con una pasta detta “tirata”, perché sottilissima, farcita con un ripieno aromatico a base di mele a cubetti, uvetta ammollata nel rum, pinoli tostati, cannella, scorza grattugiata di limone e pangrattato tostato con il burro, poi arrotolata e cotta in forno fino a risultare croccante e dorata: per un dessert semplice, ma di sicuro effetto, pronto a conquistare grandi e piccini.

Golosissimo e profumato, lo strudel può essere gustato caldo o tiepido a colazione, insieme a un bicchiere di latte, a merenda, accompagnato da un infuso fumante o una tazza di vin brulé, oppure servito come lieto fine pasto, guarnito da una pallina di gelato alla vaniglia, un cucchiaio di crema inglese o, come nella nostra versione, una semplice spolverizzata di zucchero a velo.

Per una resa ottimale, una volta confezionato l’impasto – che può essere sostituito con una più facile frolla o con la pasta sfoglia, da fare in casa o già pronta – è importante lasciarlo riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente, così da renderlo elastico e poterlo stendere con il matterello senza rischio di romperlo. Un altro segreto per una buona riuscita è scegliere una varietà di mele caratterizzata da una polpa succosa e da un gusto dolce, come le Renette o le Golden.

Una curiosità. Nonostante oggi sia considerata una ricetta simbolo del Trentino Alto-Adige, sembra che lo strudel (dal tedesco “vortice”) abbia in realtà origini turche: sarebbe, infatti, una variante dell’antica baklava, specialità realizzata con strati di pasta fillo, frutta secca e miele. In seguito alle conquiste ottomane, la preparazione arrivò in Ungheria nel diciassettesimo secolo, dove iniziò a essere arrotolata e farcita con le mele. Da lì si diffuse poi in Austria e, complici le dominazioni austriache dell’Ottocento, anche nel Nord Italia e in particolare in Trentino, dove ebbe grande successo grazie alle tantissime coltivazioni di mele della regione.

Scopri come preparare lo strudel di mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel di castagne, lo strudel di pere e cioccolato e lo strudel ai frutti di bosco.

Ingredienti
PER LA SFOGLIA
FARINA 00
140 gr
SALE
1 pizzico
UOVO
1
ACQUA
35 ml
OLIO
1 cucchiaio
PER IL RIPIENO
UVETTA
60 gr
RUM
30 ml
BURRO
55 gr
PANGRATTATO
70 gr
MELE
800 gr
ZUCCHERO
70 gr
PINOLI TOSTATI
30 gr
LIMONE (SCORZA)
1
CANNELLA
1 cucchiaino
TI SERVONO INOLTRE
BURRO
q.b.
ZUCCHERO A VELO
q.b.
Come preparare lo strudel di mele

Step 1
Inizia dalla preparazione della sfoglia: raccogli in una ciotola la farina, il sale e l’uovo sbattuto 1, poi versa l’acqua e inizia ad amalgamare con una forchetta.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment