I tortelli di Carnevale, o tortelli dolci, sono irresistibili dolcetti della tradizione lombarda, gli immancabili protagonisti, insieme alle chiacchiere, del Carnevale Ambrosiano. Preparati a partire da un impasto che ricorda quello della pasta choux, vengono fritti a cucchiaiate in olio bollente e poi passati ancora caldi nello zucchero semolato. Il risultato sono piccole palline soffici e super golose che possono essere gustate semplici oppure, dato che in cottura diventeranno particolarmente gonfie, voluminose e cave all’interno, farcite con crema pasticciera, crema al cioccolato, crema chantilly o anche marmellate e confetture.
Realizzarli è molto semplice: si inizia portando a bollore in un pentolino latte, burro e zucchero aromatizzato con la scorza di limone, quindi si aggiungono farina e lievito setacciati e si cuoce il tutto per un paio di minuti. Una volta che l’impasto si sarà intiepidito, si uniscono le uova e i tuorli una alla volta, fino a ottenere un composto liscio e piuttosto fluido che verrà poi fritto in olio ben caldo fino a doratura.
A guidarci passo passo nella preparazione la nostra Melissa Dolci, che ci svelerà anche piccoli trucchetti per fare in casa dei tortelli di Carnevale che non hanno nulla da invidiare a quelli delle più note pasticcerie milanesi.
Scopri subito passaggi e procedimento per prepararli: sono perfetti da servire per un buffet di festa accanto a bugie, castagnole, fritole e altri golosi dolci di Carnevale, ma anche per una merenda tra bimbi o da offrire a fine pasto in occasione di un pranzo con ospiti.
Ingredienti
FARINA 00
290 gr
LATTE
200 gr
UOVA
4
BURRO
100 gr
ZUCCHERO
85 gr
TUORLI
2
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
8 gr
LIMONE (SCORZA)
1
SALE
1 pizzico
PER FRIGGERE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
PER GUARNIRE
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
Come preparare i tortelli di Carnevale
Step 1
Inizia la preparazione dei tortelli di Carnevale unendo in un pentolino latte, burro, zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata 1. Metti poi sul fuoco e porta a bollore.
Step 2
Non appena il composto arriva a bollore, aggiungi la farina e il lievito setacciati, spegni il fuoco e mescola con una spatola. Una volta ben amalgamati, riaccendi il fuoco e cuoci per altri 2 minuti 2.