Le polpette al sugo sono un secondo di carne intramontabile, tra i più amati da grandi e piccini. Un piatto della tradizione semplice e genuino che riporta immediatamente all’infanzia e ai pranzi della domenica in famiglia, e mette subito di buon umore. Morbidissime, succose, saporite: le classiche polpette al sugo della nonna hanno pochi eguali.
Su come cuocere le polpette al sugo ognuno ha le sue preferenze: c’è chi le rosola prima con un filo d’olio e chi invece le mette nel sugo ancora crude. Noi abbiamo optato per il primo metodo, che assicura polpette dalla forma perfetta che non si sfaldano.
Dopo essere state rosolate in padella, le polpette vengono sfumate con il vino bianco e infine cotte lentamente nel sugo di pomodoro. Dopo circa mezz’ora risulteranno tenere e deliziose, davvero irresistibili.
Scopri come preparare delle polpette al sugo a regola d’arte seguendo passo passo la ricetta e i consigli del nostro Michele Ghedini. Appena portate in tavola andranno a ruba, e i piccoli di casa faranno a gara per fare la “scarpetta” con il pane.
Se proprio dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero per 3 giorni, mentre il sugo che rimane è perfetto per condire la pasta o la polenta.
Le polpette sono buone in tutti i modi: di carne, di pesce o di verdure, ne esistono tantissime varianti sfiziose ideali per tutti i gusti.
Ingredienti
PER LE POLPETTE
CARNE MACINATA DI MANZO
400 gr
MOLLICA DI PANE
300 gr
LATTE
100 ml
UOVA
1
FORMAGGIO GRATTUGIATO
30 gr
VINO BIANCO
1/2 bicchiere
PREZZEMOLO FRESCO
q.b.
SALE
q.b.
PER IL SUGO
PASSATA DI POMODORO
700 ml
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
Come preparare le polpette al sugo
Step 1
Per preparare le polpette al sugo inizia dall’impasto: in una ciotola mescola macinato di manzo, un uovo, formaggio grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale 1.