Ingredienti
UOVO
1
BURRO
60 gr
ZUCCHERO
50 gr
LATTE
90 gr
FARINA 00
300 gr
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
5 gr
SCORZA D’ARANCIA GRATTUGIATA
q.b.
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
750 ml
PER LA GUARNIZIONE
ZUCCHERO
q.b.
Gli anellini zuccherati di Carnevale sono dei dolcetti fritti molto facili e veloci da realizzare. L’impasto è composto da ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa, come farina, uova, burro, latte e zucchero. Per dare un tocco profumato, si aggiunge la scorza di arancia grattugiata, ma volendo si può arricchire anche con quella di limone, un pizzico di vaniglia o di cannella in polvere.
Gli anellini zuccherati di Carnevali non necessitano di tempi di riposo e lievitazione: si utilizza il lievito istantaneo per dolci e ricordano l’impasto della frolla; una volta formate le ciambelline, queste vengono tuffate in abbondante olio di semi e poi fritte fino a doratura. Vengono passate nello zucchero semolato e infine gustate ben calde, perfette per allietare buffet di festa, merende e cene speciali.
Con la loro fragranza e bontà entrano di diritto nell’élite dei dolci più golosi di Carnevale, proprio come le castagnole, le chiacchiere e le bugie ripiene, e una volta assaggiati sarà inevitabile non prenderne ancora. Per un risultato impeccabile, usa l’olio di semi di arachide: dal sapore neutro e con un elevato punto di fumo, è tra i migliori per friggere. Se hai un termometro da cucina, la temperatura deve raggiungere i 170 °C; in caso contrario, immergi nell’olio un po’ di impasto: se torna subito a galla, contornato da bollicine, significa che l’olio è pronto per la frittura.
Scopri come prepararli seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare gli anellini zuccherati di Carnevale
Step 1
Metti la farina in una ciotola capiente 1.