I baci di champignon sono un antipasto sfizioso e originale che trae ispirazione dai classici baci di dama, i pasticcini tipici piemontesi. Proprio come quest’ultimi, i cappelli dei funghi vengono accoppiati a due a due e tenuti insieme da farciture salate cremose e saporite. Si tratta di una ricetta molto rapida e semplice, che non prevede alcun tipo di cottura, ideale da servire in occasione di una cena speciale, un aperitivo informale o un buffet di festa.
Impiegati a crudo, è importante che gli champignon siano freschissimi, sodi e polposi, per apprezzarne tutti i sentori e i profumi di bosco. Qui te li proponiamo con un ripieno a base di ricotta, che dovrà essere altrettanto fresca, proposta in due varianti: una più delicata, arricchita con mandorle tostate ed erbette aromatiche, e l’altra più saporita, con olive nere e pomodori secchi sott’olio.
A seconda dei gusti personali puoi utilizzare una ricotta vaccina o di capra, purché ben sgocciolata dal siero, oppure puoi sostituirla con un altro formaggio spalmabile, tipo la robiola o la crescenza.
Se desideri avvantaggiarti con i tempi, puoi preparare le creme in anticipo ma, per quanto riguarda i funghi, il nostro consiglio è quello di pulirli e farcirli solo al momento di portarli in tavola: in questo modo eviterai che anneriscano assumendo così un aspetto poco invitante. Pertanto si sconsiglia qualunque tipo di conservazione.
Scopri come preparare i baci di champignon seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la versione cotta dei funghi ripieni, oppure cimentati con i funghi fritti.
Ingredienti
FUNGHI CHAMPIGNON
26-28
RICOTTA
250 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
40 gr
MANDORLE TOSTATE
40 gr
POMODORINI SECCHI SOTT’OLIO
6
OLIVE VERDI SNOCCIOLATE
2 cucchiai
ROSMARINO
q.b.
SALVIA
q.b.
Come preparare i baci di champignon