Biscotti di magro: la ricetta dei dolcetti senza burro e uova perfetti per la Quaresima

Ingredienti
FARINA 00
500 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
150 gr
OLIO DI SEMI DI MAIS
140 ml
VINO BIANCO
140 ml
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
12 gr
AROMA ALL’ANICE
5 ml
PER LA FINITURA
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
I biscotti di magro sono delle ciambelline intrecciate al profumo di anice, ideali da consumare a fine pasto con una tazzina di caffè espresso o proporre agli ospiti a merenda insieme a un infuso caldo. Come il nome lascia intendere, sono dei dolcetti perfetti da preparare durante il periodo quaresimale, poiché confezionati senza burro o grassi animali nel rispetto dei dettami prescritti dalla chiesa.

Farli in casa è molto semplice. Ti basterà raccogliere gli ingredienti secchi, ovvero zucchero, lievito in polvere e farina in una ciotola capiente, unire poi l’olio di semi, il vino bianco e l’aroma all’anice e amalgamare quindi bene il tutto, con i rebbi di una forchetta prima e con le mani poi, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dopo un breve tempo di riposo a temperatura ambiente, si ricavano dall’impasto tanti cordoncini della stessa grammatura, da chiudere ad anello, torcere su se stessi e passare infine nello zucchero semolato: il risultato saranno delle treccine golose e friabili, perfette da consumare anche al mattino per iniziare la giornata in modo sano e genuino.

Privi di latte, uova e burro, i biscotti di magro sono indicati anche per chi segue un’alimentazione vegana o senza lattosio. Se desideri, per una resa ancora più fragrante, puoi unire i semi di anice, un goccino di mistrà o un pizzico di cannella, oppure puoi sostituire il vino bianco con uno rosso più corposo o con il mosto d’uva.

Scopri come preparare i biscotti di magro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i quaresimali e i biscotti al vino.

Come preparare i biscotti di magro

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment