Ingredienti
ACQUA
3 l
SEDANO
3-4 coste
POMODORINI
8-10
CAROTE
2
CIPOLLE
2
ZUCCHINA
1
SALE
q.b.
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più versatili e utilizzate in cucina. Perfetto da gustare come comfort food invernale, da solo o arricchito con una pastina corta, dei tortellini di carne e una spolverizzata di parmigiano grattugiato, è un alleato indispensabile in qualsiasi periodo dell’anno per realizzare risotti, minestre, vellutate, arrosti e qualunque altro piatto che richieda la cottura in un liquido saporito e profumato.
Per prepararlo a regola d’arte, sarà importante scegliere delle verdure freschissime, di stagione e, preferibilmente, a chilometro zero. Gli odori di base che non possono mai mancare sono, invece, carota, sedano e cipolla, a cui sarà possibile aggiungere patate, pomodori, zucchine, verza, finocchi, cavolo nero e così via: ma sempre senza esagerare con le quantità e avendo l’accortezza di bilanciare i sapori combinando insieme ortaggi dal gusto più o meno intenso.
A piacere puoi profumare il tutto con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come foglie di alloro o pepe in grani, ma anche con la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone. Una volta pronto il brodo, se non devi usarlo subito, puoi farlo raffreddare completamente e conservarlo poi in frigo o in freezer: gli ortaggi avanzati potranno essere frullati e impiegati per realizzare sfiziose salsine o burger vegetali.
Scopri come preparare il brodo vegetale seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il brodo di carne e quello di pollo, oppure cimentati con il brodo granulare.
Come preparare il brodo vegetale
Step 1
Sistema su un tagliere il sedano, la carota e la cipolla 1, quindi monda gli odori e tagliali in pezzi grossolani.
Step 2
Spunta la zucchina e riducila a tocchetti 2, quindi taglia in spicchi i pomodorini.
Step 3
Raccogli gli ortaggi in una pentola dai bordi alti, versa l’acqua fredda 3 e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 2 ore e 1/2 a partire dal bollore.
Step 4
Mentre il brodo è in cottura, elimina man mano la schiuma che si formerà in superficie 4.