I calamari fritti sono un secondo di mare tra i più amati della cucina italiana, un grande classico dei giorni di festa e del cenone della Vigilia di Natale, dove spesso vengono consumati anche come antipasto. Si tratta di un piatto semplice ma irresistibile, facile da preparare anche per chi ha poca dimestichezza in cucina.
Il nostro Michele ti mostra come farli in casa a regola d’arte, proprio come nei migliori ristoranti di pesce: dopo averli puliti accuratamente, i calamari vengono tagliati ad anelli, passati velocemente in una miscela di farina 00 e semola rimacinata di grano duro, quindi fritti in olio di semi bollente fino a doratura. Non rimarrà che scolarli su un foglio di carta assorbente da cucina e portarli in tavola con un pizzico generoso di sale.
Il risultato finale è una frittura dorata e super fragrante, da guarnire con qualche spicchio di limone. A piacere, puoi accompagnarli con altre specie ittiche, come moscardini, alici, triglie, merluzzetti, mazzancolle o altre varietà disponibili in pescheria, per una frittura mista di pesce che conquisterà parenti e ospiti speciali.
Se preferisci, puoi unire alla farina anche le spezie e le erbette aromatiche di tuo gradimento, come curcuma, curry, paprica dolce, basilico o prezzemolo. Una volta pronti, ti suggeriamo di consumare i calamari fritti al momento, ben caldi.
Scopri come preparare i calamari fritti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i calamari al forno e gli spiedini di calamari.
Ingredienti
CALAMARI (AL NETTO DEGLI SCARTI)
800 gr
FARINA 00
q.b.
FARINA DI SEMOLA
q.b.
SALE FINO
q.b.
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
PER ACCOMPAGNARE
LIMONE
1
Come preparare i calamari fritti
Step 1
Per preparare i calamari fritti, inizia dalla pulizia dei molluschi: stacca i tentacoli dal mantello 1.
Step 2
Rimuovi la parte degli occhi e delle interiora, tagliandola con un coltello 2.
Step 3
Sfila la cartilagine 3.