Introduzione
I cantucci, conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato, sono dei dolci tradizionali toscani che si caratterizzano per la loro consistenza croccante e il loro sapore ricco di mandorle. Questi biscotti sono perfetti da gustare con un bicchiere di vin santo, un vino dolce tipico della Toscana, o semplicemente come dessert dopo un pasto. Prepararli in casa è un’ottima opportunità per riscoprire la tradizione culinaria toscana e deliziare amici e familiari con un dolce fatto con cura. In questa guida, esploreremo la storia dei cantucci, gli ingredienti necessari, la preparazione dettagliata e alcuni suggerimenti per gustarli al meglio.
1. Storia dei Cantucci
1.1 Origini
I cantucci hanno origini antiche, risalenti almeno al XV secolo. Si narra che fossero un dolce preparato dai fornai di Prato, una città toscana famosa per i suoi biscotti. Inizialmente, i cantucci erano un alimento per i viaggiatori, grazie alla loro durata e resistenza. La loro croccantezza li rendeva ideali per essere trasportati, e il loro sapore ricco di mandorle li ha resi popolari nel corso dei secoli.