Le castagnole con ricotta sono dolcetti morbidi e invitanti, perfetti per le feste di Carnevale. L’aggiunta di ricotta nell’impasto dona a queste sfiziose palline una consistenza leggera e un gusto molto delicato, rendendole un’ottima idea per chi cerca una variante ancora più morbida delle classiche castagnole.
Le castagnole alla ricotta sono davvero facili e veloci da realizzare. Si preparano con una manciata di ingredienti: oltre alla ricotta fresca, si utilizzano farina, uova, zucchero, lievito in polvere e aromi. Possono essere fritte come nella versione classica oppure cotte al forno, per un’alternativa più leggera. Spolverizzate di zucchero a velo e gustate appena fatte, saranno davvero irresistibili.
Scopri come preparare delle castagnole con ricotta morbidissime seguendo passo passo il procedimento e i consigli di Melissa Dolci: puoi gustarle per merenda insieme ai piccoli di casa oppure servirle insieme agli altri dolci di Carnevale per un buffet di festa.
Prova anche:
Castagnole al cioccolato
Castagnole ripiene
Ingredienti
FARINA 00
540 gr
RICOTTA VACCINA
250 gr
UOVA
3
ZUCCHERO
130 gr
LIEVITO PER DOLCI
16 gr
LIMONCELLO
1/2 bicchierino
LIMONE (SCORZA)
1
SALE
1 pizzico
PER GUARNIRE
ZUCCHERO A VELO
q.b.
Come preparare le castagnole con ricotta
Step 1
Inizia la preparazione delle castagnole con ricotta setacciando la ricotta ben asciutta in una ciotola, quindi aggiungi lo zucchero, le uova, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e il limoncello 1. Se preferisci, per aromatizzare puoi utilizzare scorza d’arancia e un liquore di tuo gusto, ad esempio liquore all’anice, alchermes o rum. Per una versione senza alcool adatta anche ai bambini, puoi profumare l’impasto con succo di limone o arancia.
Step 2
Unisci anche il lievito per dolci e la farina poco per volta, amalgamando prima con una spatola e poi con le mani 2.
Step 3
Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo sul piano di lavoro e lavoralo finché non risulterà omogeneo, elastico e non appiccicoso 3.