Chiacchiere di Carnevale: la ricetta

Chiacchiere di Carnevale: la ricetta
Le chiacchiere sono tra i dolci di Carnevale più amati, delle sfoglie friabili e sottili a cui è impossibile resistere. Vengono preparate in tutta Italia, ma in ogni regione hanno un nome diverso: oltre a chiacchiere, sono conosciute anche come frappe, bugie, cenci, galani e crostoli. Ecco la nostra ricetta infallibile per fare chiacchiere fritte leggere, asciutte e ricche di bolle.

Le chiacchiere di Carnevale si preparano a partire da un impasto semplice a base di farina, zucchero, burro, uova e liquore per aromatizzare. Vengono tirate in una sfoglia sottile, ritagliate in forma rettangolare, fritte in olio bollente e infine cosparse di zucchero a velo.

La ricetta originale prevede che le chiacchiere vengano fritte, ma in alternativa si possono cuocere al forno o in friggitrice ad aria.

Scopri come preparare le chiacchiere di Carnevale insieme a Melissa Dolci, che ci svelerà i trucchi per averle friabili e non unte, da far invidia a quelle delle migliori pasticcerie.

Prova anche:

Chiacchiere al cioccolato
Chiacchiere salate
Castagnole
Bugie ripiene
Ingredienti
FARINA 00
200 gr
UOVA A TEMPERATURA AMBIENTE
1
TUORLI A TEMPERATURA AMBIENTE
1
BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE
25 gr
ZUCCHERO
20 gr
LIQUORE ALL’ANICE
20 gr
SALE
q.b.
PER FRIGGERE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
PER GUARNIRE
ZUCCHERO A VELO
q.b.
Come preparare le chiacchiere

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment