Ciambelle ciociare

Ingredienti
FARINA 00
500 gr
ACQUA
300 ml
LIEVITO DI BIRRA DISIDRATATO
7 gr
UOVO
1
SEMI DI ANICE
1 cucchiaino
ZUCCHERO
1 cucchiaino
SALE
q.b.
TI SERVE INOLTRE
FARINA 00
q.b.
Le ciambelle ciociare, dette anche ciammelle, sono una ricetta tipica del Lazio, in particolare della zona di Sora e Frosinone. Si tratta di un pane salato aromatizzato con semi di anice, tradizionalmente preparato durante il mercato rionale e venduto un tempo dagli ambulanti, infilzato a un bastone, in occasione delle fiere e delle sagre cittadine.

Il segreto per ottenere delle ciambelline croccanti fuori e morbidi e soffici internamente, sta tutto nel rispetto dei tempi di riposo e nella doppia cottura dell’impasto, prima in acqua bollente leggermente salata e poi in forno caldo a 200 °C per circa mezz’ora. Una volta pronte, puoi gustare le ciammelle come sfizioso spuntino di metà mattina, oppure puoi servirle in apertura del pasto o all’ora dell’aperitivo in accompagnamento a salumi, formaggi stagionati, pomodorini secchi sott’olio e filetti di acciughe.

Noi ci siamo cimentati con la ricetta classica a base di acqua, lievito di birra, uovo, farina, sale e, naturalmente, semi di anice ma, se preferisci, puoi anche sperimentare le ciambelline ciociare in versione dolce aumentando leggermente il quantitativo di dolcificante, oppure puoi ricoprile semplicemente con una glassa al limone e con codette di zucchero multicolor.

Scopri come preparare le ciambelle ciociare seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i taralli al finocchietto e i pretzel.

Come preparare le ciambelle ciociare

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment