Crema pasticciera vegana: la ricetta senza derivati animali

La crema pasticciera vegana è la variante senza latte, uova e altri derivati animali della classica crema pasticciera. Si prepara con pochi e semplici ingredienti: bevanda di soia, zucchero, amido di mais, estratto di vaniglia, scorza di limone e un pizzico di curcuma, che conferirà al composto un bel colore dorato.

Una volta pronta, la crema pasticciera vegana è perfetta come farcitura per crostate, tartellette, strati di pan di Spagna e torte all’acqua. Puoi anche distribuirla in coppette individuali, guarnirla con frutta fresca, biscotti sbriciolati, meringhe e gocce di cioccolato e gustarla come dessert al cucchiaio a merenda o come fine pasto. Naturalmente, è adatta anche per la realizzazione di altre creme, come la diplomatica e quella al cioccolato.

Se preferisci, puoi sostituire il latte di soia con un equivalente vegetale, tipo mandorla o avena, purché non presentino zuccheri aggiunti. Al posto della scorza di limone, puoi usare quella di arancia o di lime e l’estratto di vaniglia invece della bacca. Per quanto riguarda l’addensante, opta sempre per amido di mais o di riso: ti sconsigliamo la farina, che potrebbe conferire uno spiacevole retrogusto “polveroso”.

Scopri come preparare la crema pasticciera vegana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù vegano, la crema al cocco e la cheesecake vegana.

Ingredienti
LATTE DI SOIA NON ZUCCHERATO
500 ml
ZUCCHERO
100 gr
AMIDO DI MAIS
40 gr
VANIGLIA
1/2 bacca
LIMONE (SCORZA)
1
CURCUMA
1/2 cucchiaino
Come preparare la crema pasticciera vegana

Step 1
Raccogli in una ciotola capiente il latte di soia e lo zucchero semolato 1.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment