Crostatine senza cottura al caffè

Ingredienti
PER LA BASE DELLE CROSTATINE
BISCOTTI SECCHI AL CACAO
200 gr
BURRO
100 gr
PER LA CREMA AL CAFFÈ
MASCARPONE
300 gr
RICOTTA
250 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
80 gr
CAFFÈ SOLUBILE
2 cucchiaini
PER LA FINITURA
CHICCHI DI CAFFÈ
q.b.
TI SERVE INOLTRE
BURRO
q.b.
Le crostatine senza cottura al caffè sono dei dolcetti monoporzione ideali per l’estate, poiché si preparano in pochissimi minuti e senza bisogno di accendere forno o fornelli. Ottime da portare in tavola come lieto fine pasto a conclusione di una cena tra amici, sono perfette da proporre anche per un buffet di festa o per una merenda speciale in compagnia di ospiti.

Per realizzare la base, ti basterà, come si fa per la cheesecake, amalgamare in una ciotola i biscotti secchi con il burro fuso, compattare poi il composto ottenuto all’interno degli stampini per muffin, ben imburrati, e far rassodare quindi tutto in freezer per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo, non ti rimarrà che sformare le crostatine su un piatto da portata e farcirle poi, con l’ausilio di un sac à poche, con un ripieno ben freddo di frigo realizzato lavorando in una ciotola il mascarpone con la ricotta vaccina, lo zucchero semolato e il caffè solubile.

Il risultato saranno delle tartellette fragranti e cremose al morso, da guarnire in superficie con chicchi di caffè e servire poi per il brunch della domenica in famiglia o in occasione di un party di compleanno. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato dei ghiotti frollini al cacao ma nulla vieta, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti disponibili in casa, di optare per dei classici biscotti ai cereali, ripieni di confettura o con gocce di cioccolato.

Scopri come preparare le crostatine senza cottura al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta fredda senza cottura.

Come preparare le crostatine senza cottura al caffè

Step 1
Polverizza i biscotti secchi nel boccale di un mixer e raccoglili in una ciotola 1.

Step 2
Unisci il burro fuso tiepido 2 e amalgama con cura fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.

Step 3
Imburra degli stampini per muffin e rivesti la base e i bordi con il composto al cacao preparato 3; quindi metti in freezer e fai rassodare per una mezz’ora.

Step 4
Nel frattempo, sistema in una ciotola il mascarpone con la ricotta ben scolata dal siero 4.

Step 5
Dolcifica con lo zucchero semolato 5.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment