Le dita degli apostoli sono dei dolcetti tipici pugliesi, preparati solitamente per celebrare il Carnevale e la Pasqua. Si tratta di frittatine, o meglio ancora di crêpes, farcite con una morbida crema di ricotta e gocce di cioccolato, arrotolate e infine spolverizzate con uno strato impalpabile di zucchero a velo e cannella. Facili da realizzare anche con l’aiuto dei più piccini, sono perfette per una merenda pomeridiana, un party di compleanno o da servire come lieto fine pasto.
La ricetta ha origini molto antiche e la leggenda vuole che venissero inizialmente realizzate dalle suore dei conventi con gli albumi avanzati da altre preparazioni dolci. Il loro nome si riferisce alla forma allungata, simile a quella delle dita, ma rievoca in particolare l’episodio di san Tommaso che, per assicurarsi che Gesù fosse realmente risorto, volle inserire un dito nella ferita del costato.