Il 2 giugno è una data molto importante per l’Italia: si celebra la Festa della Repubblica, momento che ha segnato la nascita dell’Italia democratica così come la conosciamo oggi. In quei due giorni del 1946, il popolo italiano fu chiamato a scegliere, attraverso un referendum, tra monarchia e repubblica, voltando pagina dopo vent’anni di dittatura fascista e ottant’anni di regno sabaudo. Un passaggio storico, da ricordare e onorare anche attraverso ciò che ci unisce da sempre: il cibo. Simbolo della nostra identità culturale, la cucina è il cuore delle celebrazioni italiane. Per questo, abbiamo pensato a un menu speciale per il 2 giugno, con le ricette “tricolore” da preparare: ecco quali sono.
1. Bicchierini tricolore
Un antipasto sfizioso ed elegante a tema Festa della Repubblica: i bicchierini tricolore. Per portarli in tavola, ti basterà creare un primo strato con i pomodorini ciliegino, tagliati a cubetti e mescolati a un trito di pomodorini secchi; a questo punto dovrai versare un secondo strato di crema bianca, realizzata frullando la ricotta con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Per ottenere il terzo e ultimo strato, dovrai semplicemente aggiungere a una parte di crema di ricotta il pesto alla genovese. Qualche fogliolina di basilico fresco a decorare il tutto ed ecco pronti dei bicchierini colorati, freschi e dalla consistenza cremosa e croccante al tempo stesso.
2. Girelle tricolori
Le girelle con broccoletti, prosciutto e scamorza sono un antipasto semplice e goloso, ideale da preparare in anticipo e ottimo anche come idea per un buffet. Nella nostra ricetta abbiamo usato i broccoli, tipicamente invernali, che a giugno puoi sostituire con altri elementi verdi come asparagi, spinaci, biete o zucchine; allo stesso modo, se non ami il prosciutto, sostituiscilo con un salame dai colori intensi o con dei semplici pomodorini: questi elementi, insieme al formaggio, creeranno l’armonia del tricolore.
LEGGI ANCHE
Cosa si mangia a San Giovanni? Ricette e tradizioni a tavola della festa del 24 giugno
3. Panzerotti pomodoro e mozzarella
Direttamente dalla tradizione pugliese, ma con un trucco che ti farà risparmiare tempo: questi panzerotti mozzarella e pomodoro, infatti, sono realizzati senza lievitazione. Una ricetta tanto golosa quando veloce da realizzare, per cui avrai bisogno di pochi ingredienti: farina, latte, lievito istantaneo, sale, pepe, e poi gli ingredienti per farcirli, quindi mozzarella e pomodoro. Inoltre, nella nostra versione li abbiamo cotti al forno per renderli più leggeri e presentarli anche come antipasto o come portata di un aperitivo: ma puoi comunque friggerli, come nella migliore delle tradizioni del Sud Italia.
4. Spaghetti tricolore
Vuoi preparare una pietanza semplice e veloce ma allo stesso tempo d’effetto? Quella degli spaghetti tricolore è la ricetta che fa per voi: facile da realizzare e scenografica, adatta anche agli ospiti vegetariani. Per farla ti serviranno solo pomodoro, ricotta e pesto di basilico, così da presentare una pasta rossa, bianca e verde, come la bandiera italiana. In poco più di 10 minuti porterai in tavola una pietanza gustosa e profumata che conquisterà tutti.
5. Insalata caprese