Focaccia millebolle di Fulvio Marino: la ricetta preparata in tv

Ingredienti
PER IL PRE IMPASTO
FARINA 0
300 gr
FARINA MANITOBA
200 gr
ACQUA
250 ml
PER L’IMPASTO
ACQUA
90 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
50 gr
SALE
10 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
4 gr
PER IL CONDIMENTO
POMODORINI
300 gr
OLIVE SNOCCIOLATE
100 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
ORIGANO
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
La focaccia millebolle è la variante della classica focaccia preparata in tv dal noto panettiere piemontese Fulvio Marino. Si tratta di un lievitato soffice e alveolato, ideale per tutte le occasioni: puoi servirla per l’aperitivo, come sfizioso antipasto, gustarla per una ricca merenda oppure si può portare con sé durante un picnic o per la scampagnata di Pasquetta.

Un impasto facilissimo da realizzare, quasi senza impastare, e ben idratato grazie all’autolisi, un pre fermento a base di acqua e farina che serve a sviluppare il glutine, attivare meglio il lievito e dunque dare struttura all’impasto. Una volta lievitato, il composto viene adagiato direttamente in teglia e steso gradualmente dopo un giro di pieghe.

Il risultato, dopo una breve lievitazione e la cottura in forno, è una focaccia molto areata e ricca di bolle, soffice dentro e croccante fuori, qui farcita con pomodorini, origano e olive. Semplice e alla portata di chiunque, può essere preparata con l’ausilio della planetaria, ma anche a mano: l’impasto viene lavorato pochissimo e in appena 3 ore avrai una focaccia fragrante e irresistibile.

Scopri come preparare la focaccia millebolle seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la focaccia genovese e la focaccia senza lievito.

Come preparare la focaccia millebolle di Fulvio Marino

Step 1
Versa la farina in una ciotola capiente e aggiungi l’acqua 1.

Step 2
Mescola con un cucchiaio 2.

Step 3
Al termine dovrai ottenere un panetto sodo 3. Lascialo riposare coperto per 45 minuti.

Step 4
Trascorso questo tempo, aggiungi il lievito sbriciolato 4.

Step 5
Unisci quindi anche l’acqua 5.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment