Frico friulano

Il frico è una ricetta tipica della cucina friulana, originaria dei monti della Carnia. Viene solitamente preparato in due varianti, una più friabile e l’altra morbida: quest’ultima prevede l’impiego di patate, formaggio montasio e cipolle ed è tradizionalmente servita con una porzione di polenta, un contorno di stagione o delle fettine di pane casereccio.

Il nostro Michele ti mostra come farlo in casa a regola d’arte: basterà lessare brevemente le patate, grattugiarle e unirle alle cipolle, precedentemente tagliate sottili e appassite in un tegame con un filo d’olio. Il tutto viene poi mescolato con il sale e il formaggio, anch’esso grattugiato, fino a ottenere un composto filante e omogeneo. Questo viene, quindi, distribuito in una padella antiaderente molto calda e unta di olio, infine cotto per una ventina di minuti, capovolgendolo a metà cottura.

Il risultato è una sorta di “frittata” scioglievole al palato, dalla crosticina dorata e fragrante, ideale da servire fumante come secondo o portata principale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena informale con gli amici.

Come tutte le preparazioni antiche, anche questa può subire alcune modifiche a seconda della zona in cui viene realizzata: in alcuni casi, per esempio, le patate vengono grattugiate a crudo. Per quanto riguarda il montasio, prodotto caseario locale a pasta cotta, semidura, dal sapore delicato ed equilibrato, alcune varianti prevedono di utilizzare tre stagionature differenti. Reperirlo, però, potrebbe non essere facile: eventualmente, puoi sostituirlo con un altro formaggio di tuo gusto, a patto che non sia troppo deciso, come il piave, l’asiago o il bitto.

Scopri come preparare il frico seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità tipiche del Friuli, come i cjarsons, i chifeletti, le patate in tecia e la gubana.

Ingredienti
PATATE A PASTA GIALLA
600 gr
MONTASIO SEMISTAGIONATO
500 gr
CIPOLLA
250 gr
SALE
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
Come preparare il frico

Step 1
Per prima cosa, pela le patate e lessale in acqua bollente per 12 minuti, fino a renderle morbide ma ancora compatte 1.

Step 2
Nel frattempo, monda le cipolle e affettale sottilmente 2.

Step 3
Trasferiscile in una padella capiente con un filo generoso di olio extravergine di oliva 3.

Step 4
Lasciale cuocere a fiamma dolce, mescolando spesso, finché non risulteranno tenere e dorate 4.

Step 5
Trascorso il tempo di cottura delle patate, grattugiale con una grattugia a fori larghi e raccoglile in una ciotola 5.

Step 6
Elimina la parte esterna del formaggio e grattugia anche questo 6.

Step 7
Trasferisci le patate grattugiate nel tegame con le cipolle cotte 7, poi mescola per farle insaporire.

Step 8
Aggiungi il formaggio grattugiato e il sale 8.

Step 9
Amalgama accuratamente il tutto e cuoci per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto uniforme e filante 9.

Step 10
Sistemalo in una ciotola 10.

Step 11
Versa un filo d’olio in una padella antiaderente e lascialo scaldare, quindi versa il composto di patate, cipolle e formaggio 11.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment