Ingredienti
FARINA 00
200 gr
LATTE
80 ml
UVETTA
70 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
50 gr
PINOLI
40 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
10 gr
UOVA
2
LIMONE
1
PER FRIGGERE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
PER LA FINITURA
ZUCCHERO A VELO
q.b.
Le fritole veneziane, o frittole, sono delle frittelle dolci immancabili durante i giorni di festa in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in alcune zone dell’Istria.
Protagoniste del Carnevale di Venezia, vengono confezionate come da scuola dalla nostra Melissa con un impasto lievitato simile a quello dei tortelli lombardi, ma arricchito con pinoli e uvetta, a base di farina, latte, uova, zucchero e lievito di birra. Dopo essere state tuffate a cucchiaiate nell’olio di semi bollente fino a quando non diventeranno gonfie, dorate e sofficissime, queste deliziose palline fritte vengono spolverizzate con lo zucchero a velo e servite poi ben calde a merenda o fine pasto insieme ad altre prelibatezze del periodo.
Si tratta di una preparazione antica che affonda le sue radici nel 1500, quando le frìtoe venexiane, così come vengono chiamate in dialetto locale, venivano preparate dai fritoleri, veri e propri professionisti riuniti in una corporazione, e vendute nelle strade e all’interno delle botteghe insieme a fiaschette di vino rosso. La ricetta originale delle fritole prevede che siano vuote, ma se ne trovano anche varianti farcite con crema pasticciera, classica o al cacao; nel veronese, invece, vengono aromatizzate con la grappa e arricchite con pezzettini di mela.
Scopri come preparare le fritole veneziane seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le castagnole, le chiacchiere e le graffe napoletane.
Come preparare le fritole veneziane
Step 1
Miscela in una ciotola la farina e lo zucchero semolato, quindi versa il latte tiepido 1.
Step 2
Aggiungi il lievito di birra sbriciolato 2.
Step 3
Sguscia al centro le uova 3 e sbattile leggermente con i rebbi di una forchetta.