Dopo le critiche sulla ricetta con le vongole che prevedeva il burro, qualcuno ha scoperto una strana composizione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: parliamo di Bruno Barbieri e delle sue ricette sul canale Youtube che prende il nome dal suo libro “Si fa così!”. Una ricetta, quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, tra le più semplici della cucina italiana: lo chef bolognese ha però voluto arricchirla con due elementi di non poco “peso” nutritivo, il burro e il lardo.
Aglio olio e peperoncino sì….ma con burro e lardo
Lo fa notare Valentina Marino, giornalista del Gambero Rosso e curatrice di alcune delle guide più importanti della testata, che riporta le parole con cui lo chef contestualizza la ricetta: “Arrivati a casa la notte, dopo magari una festa, un concerto, un film al cinema… che per non andare a letto con quel buco qua ci vogliono uno spaghettino e un bel bicchiere di vino. Così, giusto per, anziché prendere la pillolina”. Ma giustamente, la giornalista fa notare subito che si tratta di una versione “arricchita”: e arricchita anche eccessivamente a nostro parere.
Cosa mette lo chef dentro questo piatto di spaghetti? Barbieri aggiunge due grassi di non poco conto: il burro e il lardo, che non è un grasso ma ha una componente lipidica non indifferente. Lungi da noi fare i conti sulla bilancia a Bruno Barbieri, in generale la ricetta è sicuramente golosa ma anche non proprio bilanciata. Non solo il lardo, ma soprattutto il burro, aggiunge un elemento che è già ben presente grazie all’olio. Siamo aperti alle variazioni, ma crediamo che il piatto non si possa chiamare più solo con il nome citato, ma “spagetti aglio, olio, peperoncino, burro e lardo”.
La ricetta degli spaghetti “special” di Bruno Barbieri
Ma ecco la ricetta dello chef, sarà cura tua giudicare quanto sia opportuna questa aggiunta.
Ingredienti per una persona