Hot cross buns: la ricetta dei panini dolci tipici della tradizione anglosassone

Hot cross buns: la ricetta dei panini dolci tipici della tradizione anglosassone
Gli hot cross buns, letteralmente “panini con croce”, sono dei panini dolci tipici della tradizione anglosassone: si preparano durante le festività pasquali, in particolare per il Venerdì Santo, ma è possibile trovarli tutto l’anno. Si tratta di panini soffici, aromatizzati con cannella, arancia e arricchiti con uvetta: la particolarità degli hot cross buns, però, è la croce in superficie, simbolo della Resurrezione di Cristo, realizzata con un mix di acqua e farina. I buns saranno poi glassati in superficie con della glassa all’acqua arricchita con marmellata.

Questi panini dolci inglesi pare siano nati nel Medioevo, intorno al 1300, grazie a un monaco dell’abbazia di S. Albans, che li realizzò per donarli ai meno fortunati in occasione della Pasqua. La leggenda narra che questi panini venivano appesi al soffitto con un filo, dopo la cottura, come simbolo portafortuna. Si racconta poi che, se veniva rispettata la tradizione di prepararli il Venerdì Santo, per interrompere la Quaresima, i panini potessero restare appesi tutto l’anno senza ammuffirsi, così da poterli donare agli ospiti.

Per realizzarli faremo lievitare l’impasto per un paio d’ore, prima di formare i panini, che dovranno riposare un’altra ora. Formeremo poi la croce, aggiungendo il mix di acqua e farina, e spennelleremo la superficie con uovo e latte. Dopo la cottura in forno, gli hot cross buns saranno saranno guarniti con la glassa, pronti per essere gustati. Ecco i passaggi per prepararli.

Ingredienti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment