Il re dei panzerotti a Milano: Luigi Luini e l’antica ricetta di Nonna Giuseppina

In una città perennemente in corsa contro il tempo per essere sempre più all’avanguardia, sempre più alla moda, sempre più multiculturale come Milano, c’è una tradizione che resiste, scalfita nella memoria di tutti i meneghini: quella del panzerotto pugliese.

Questo tipico street food del Mezzogiorno ha un nome e un cognome in Lombardia: Luigi Luini. Chilometriche code dinnanzi alla sua rosticceria dietro Piazza Duomo fin dal 1949, anno in cui i genitori di Luigi rilevano un antico forno del 1888. Il re dei panzerotti pugliesi a Milano dice al Corriere che “la mia fortuna è stata quella di interpretare i gusti e il carattere dei milanesi. I miei genitori arrivarono qui dopo la II Guerra Mondiale”.

La storia di Milano passa attraverso lo street food
La gastronomia milanese è figlia diretta della cucina asburgica, quindi non è che ci sia questa grande tradizione sul cibo da strada. La famiglia Luini ha creato un mercato nuovo che ha colpito diritto al cuore di tutti i lombardi. Tantissime generazioni sono passate da questa rosticceria, tra professori, vip, attori, calciatori o semplici studenti ma, assicura Luigi, “nessuno ha mai saltato la coda. Ancora oggi arrivo presto tutte le mattine, avvio il laboratorio e mi ritaglio un posticino in cui sperimentare nuovi prodotti”.

LEGGI ANCHE

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment