Il significato nascosto dietro i cerchi che ci sono sui bicchieri di plastica

Cerchiamo tutti di utilizzare meno plastica per ridurre l’impatto ambientale ma cerchiamo di svelare un annoso mistero legato ai bicchieri di plastica: perché sono presenti le linee circolari sul bicchiere? La spiegazione è davvero affascinante perché si tratta di linee guida.

Le linee guida per alcolici e superalcolici
Si tende a pensare che le linee sul bicchiere servano per dare un maggiore controllo alla nostra presa ma questo è solo un piacevole “effetto collaterale”. Gli ingegneri che per primi si occuparono della realizzazione dei bicchieri di plastica non pensarono al “grip” ma al “dosaggio”.

Le linee circolari sui bicchieri servono semplicemente a dosare alcolici e superalcolici. Le prime linee, quelle in basso, servono per gli amari o per i distillati lisci, perché corrispondono a circa 30 millilitri; quelle superiori a drink e analcolici perché le linee arrivano fino a una capienza di 360 millilitri. Quindi le linee sui bicchieri servono a guidarci per capire la quantità di liquido e, possibilmente, a farci evitare di esagerare nel consumo di alcol. Un altro segreto riguarda proprio le quantità: questi bicchieri sono stati “istituzionalizzati” nei Paesi anglosassini quindi dobbiamo fare il calcolo in once e non in litri.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment