Gli involtini di bresaola sono un antipasto fresco e sfizioso, semplicissimo da realizzare e che non richiede di accendere i fornelli. Perfetto per la stagione estiva, quando si ha voglia di qualcosa di veloce ma ugualmente stuzzicante, è ideale da proporre anche come finger food da spiluccare insieme a un tagliere di affettati misti e ad altri stuzzichini in occasione di un aperitivo casalingo.
Per prepararli, basterà raccogliere in una ciotolina il formaggio cremoso, il basilico e il prezzemolo tritati, il sale e il pepe, mescolare per bene il tutto e poi spalmare la crema ottenuta sulle fettine di bresaola, salume magro gustoso e ricco di proteine. Non rimarrà che avvolgerle su se stesse e sigillarle al centro con uno stelo di erba cipollina, che conferirà anche una piacevole nota profumata.
Il risultato sono dei rotolini super saporiti, ideali per qualsiasi occasione e che piaceranno tanto anche ai più piccini. Completati da una colorata insalata mista e qualche fettina di pane tostata, possono essere consumati anche per un pranzo leggero e appagante. Inoltre, sono comodi anche da confezionare in anticipo: sarà sufficiente coprirli con un foglio di pellicola trasparente e tenerli in frigo fino al momento del servizio.
Per un irresistibile tocco crunchy, puoi aggiungere alla farcia qualche gheriglio di noce, delle mandorle a lamelle o un po’ di granella di pistacchi, dare uno sprint in più con un trito di olive e pomodorini secchi sott’olio o un cucchiaino di pesto di basilico, oppure arricchire il tutto con qualche fogliolina di rucola o di spinacino fresco, sminuzzate grossolanamente.
Scopri come preparare gli involtini di bresaola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli involtini di salmone e cetrioli e gli involtini di prosciutto, rucola e noci.
Come preparare gli involtini di bresaola