Le migliori ricette con il radicchio: 16 idee semplici e gustose
Dai risotti più cremosi fino ai secondi più raffinati, il radicchio è un ingrediente prezioso e super versatile. Grazie al gusto inconfondibile, più o meno pungente a seconda della varietà, e a una piacevolissima croccantezza, da sfruttare anche in insalate invernali ricche e colorate.
A cura di Emanuela Bianconi
31
COMMENTA
CONDIVIDI
Tra i protagonisti dei mesi più freddi troviamo sua maestà il radicchio, verdura a foglia che, a seconda della varietà, si caratterizza per il colore rosso, rosa, bianco o variegato, la forma a cespo – lungo, affusolato o a palla – e il sapore che oscilla tra il pungente e il dolciastro, ideale per sperimentare in cucina.
Ottimo crudo, da gustare in insalate sfiziose per apprezzarne tutta l’aromaticità e la croccantezza, il radicchio può essere anche saltato in padella, stufato, grigliato, per contorni da abbinare a qualunque secondo di carne e di pesce; può trasformarsi nel condimento di un risotto ben mantecato, di una tagliatella all’uovo o ancora nella farcia di ravioli, crêpes e tortelli.
Il caratteristico sapore amarognolo, raffinato e inconfondibile, lo rende perfetto per tante preparazioni diverse e sublime compagno di accostamenti più o meno collaudati: come nel risotto gorgonzola e noci, esaltato dalla sapidità del formaggio erborinato e dalla nota crunchy della frutta a guscio; in un rustico di pasta sfoglia, che cela al suo interno un ripieno cremoso di radicchio saltato in padella, ricotta e pancetta croccante; e ancora con un salume fresco, sfruttando le foglie per avvolgerlo e comporre degli involtini super saporiti.
Oltre a essere eccezionalmente versatile, il radicchio, disponibile sui banchi del mercato a partire da fine ottobre fino al mese di marzo, è un vero e proprio concentrato di vitamine, sali minerali e fibre. Ricco di acqua e povero di calorie, è un alleato prezioso per il fegato – come tutti i vegetali dal sapore amarognolo – e un potente antiossidante naturale.