Limoncini di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti marchigiani dalle note agrumate

Ingredienti
FARINA 0
330 gr
ZUCCHERO
120 gr
LATTE
100 ml
BURRO
50 gr
LIMONCELLO
30 ml
LIMONI
2 grandi
UOVO
1
LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI
1/2 bustina
SALE
q.b.
TI SERVONO INOLTRE
LIMONE
1
FARINA 0
q.b.
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
I limoncini di Carnevale sono dei profumatissimi dolcetti fritti tipici delle Marche, ideali da portare in tavola per un buffet in maschera o come goloso fine pasto al termine di una cena in compagnia di amici.

Si preparano, come i più celebri arancini marchigiani, cospargendo l’impasto, steso in uno strato sottile, con una miscela di zucchero semolato e scorza grattugiata di limone (qui utilizzata al posto di quella dell’arancia), arrotolandolo poi su se stesso e ritagliandolo quindi, con un coltello ben affilato, in modo da formare tante rondelle da friggere nell’olio di semi bollente: il risultato saranno delle girelle calde, fragranti e leggermente caramellate, da servire per la merenda di grandi e piccini.

Per preparare la pasta dei limoncini abbiamo miscelato insieme, come da scuola, farina, zucchero, burro, uovo, latte e limoncello, che conferirà alla preparazione un aroma ancora più intenso. Solo che in questo caso, al posto del lievito di birra previsto dalla ricetta classica, abbiamo optato per quello istantaneo, che ti consentirà di guadagnare tempo e di tuffare direttamente i bocconcini in pentola, senza bisogno di lunghe attese di lievitazione.

Per una variante leggera, ma altrettanto gustosa, puoi cuocere i limoncini anche in forno: ti basterà sistemarli su una teglia e infornarli a 180 °C per una ventina di minuti, o fino a quando saranno dorati e fragranti.

Scopri come preparare i limoncini di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri squisiti dolci di Carnevale.

Come preparare i limoncini di Carnevale

Step 1
Miscela in una ciotola la farina, 50 gr di zucchero, il lievito e un pizzico di sale 1.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment