Lingue di Procida: la ricetta

Le lingue di Procida sono una ricetta tipica dell’omonima isola campana. Si tratta di fragranti fagottini di pasta sfoglia dalla forma ovale che ricorda, appunto, una lingua, farciti con crema pasticciera profumata al limone, spennellati di albume e cosparsi di zucchero, quindi cotti in forno fino a doratura.

Il risultato sono dei dolcetti dall’irresistibile crosticina caramellata in superficie e dall’interno morbido al morso, perfetti in qualsiasi momento della giornata: a colazione, insieme a una tazza di latte caldo o una spremuta, a merenda con un infuso bollente o come dessert di fine pasto, accompagnati da un espresso o un bicchierino di limoncello.

A piacere, una volta raffreddata, puoi aggiungere alla crema pasticciera una manciata di gocce di cioccolato, oppure confezionare una variante al cacao o al caffè. Se decidi di optare per la versione classica, ricorda di selezionare limoni biologici, privi di diserbanti e pesticidi; se acquistati al supermercato, controlla l’etichetta e verifica sia riportata la dicitura “buccia edibile”. Se possibile, scegli gli agrumi di Procida o un’altra varietà dalla polpa dolce e succosa.

Scopri come preparare le lingue di Procida seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di limoni, anch’esso tipico dell’isola, oppure cimentati con il budino al limone e i limoni dolci.

Ingredienti
PER LA CREMA
TUORLI
4
ZUCCHERO
100 gr
AMIDO DI MAIS
60 gr
LATTE
500 ml
LIMONE (SCORZA)

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment