Panelle dolci

 

Ingredienti
FARINA DI CECI
250 gr
ACQUA
250 ml
LATTE
1/2 bicchiere (circa 100 ml)
UOVO
1
ZUCCHERO
1 cucchiaio
SALE
1 pizzico
BURRO
50 gr
TI SERVONO INOLTRE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
Le panelle dolci sono la versione dolce e meno nota dello street food palermitano per eccellenza, le panelle siciliane. Si tratta di piccole frittelle, preparate tradizionalmente il 13 dicembre per la festa di Santa Lucia, il cui ingrediente protagonista, così come nella variante salata, è la farina di ceci: croccanti fuori e morbide al cuore, saranno un dessert perfetto da sbocconcellare in ogni momento della giornata.

Portarle in tavola è molto semplice e il procedimento ricorda quello della pasta choux: basterà riunire in un pentolino l’acqua, il latte, il burro morbido a tocchetti, lo zucchero e un pizzico di sale, e scaldare il tutto fino a far sfiorare il bollore; si versa poi la farina di ceci, tutta d’un colpo e lontano dai fornelli, e si amalgama con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto denso e compatto, che si stacca facilmente dalle pareti del tegame. Dopo aver incorporato un uovo, si stende l’impasto a uno spessore di circa 1 centimetro e lo si lascia raffreddare completamente.

Non ti rimarrà che ricavare, con l’ausilio di un coppapasta, tanti dischetti da friggere in olio di semi bollente, scolarli su un foglio di carta assorbente e cospargerli, ancora caldi, con zucchero semolato; vista la consistenza friabile, gli scarti non possono essere rimpastati, ma è possibile friggerli a loro volta. Fragranti e deliziose, sia bollenti sia tiepide, le panelle dolci conquisteranno grandi e piccini.

A piacere, puoi proporle ricoperte da un velo di miele o di cioccolato fondente fuso, ma saranno squisite anche spolverizzate con uno strato impalpabile di zucchero vanigliato. In alternativa, puoi farcire metà dei dischi da crudi con un cucchiaio di crema pasticciera o crema di ricotta, ricoprire con un’altra panella e sigillare per bene i bordi, quindi procedere con la frittura: un’opzione ripiena davvero irresistibile.

Scopri come preparare le panelle dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità siciliane tipiche di Santa Lucia, come la cuccia e gli arancini (o arancine) di riso.

Come preparare le panelle dolci

Step 1
Raccogli l’acqua e il latte in una

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment