Ingredienti
PASTA CORTA TIPO MEZZE MANICHE
320 gr
RICOTTA VACCINA
200 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
25 gr
CACACIOCAVALLO GRATTUGIATO
20 gr
UOVA
4
ZAFFERANO IN POLVERE
2 bustine
SALVIA
2-3 foglie
CIPOLLA
1/2
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
La pasta mimosa è un primo semplice e colorato, perfetto da portare in tavola per celebrare la festa della donna in modo originale e creativo. Aromatica, dal colore giallo intenso e dalla consistenza piacevolmente cremosa, deve il nome alla presenza del tuorlo d’uovo sodo sbriciolato messo a finitura, che richiama nell’aspetto i piccoli fiori della mimosa.
Facile e veloce da realizzare, si prepara in un attimo e con pochi ingredienti. Ti basterà sbattere le uova con la ricotta vaccina e il formaggio grattugiato, quindi mescolare il tutto, insieme allo zafferano stemperato in un goccino di acqua, alle mezze maniche cotte al dente: per una pietanza gustosa e avvolgente, ideale da proporre anche per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici.
Per una nota fresca e fragrante abbiamo completato il piatto con foglioline di salvia sminuzzate ma, a piacere, puoi optare per la maggiorana, il prezzemolo fresco o altre erbette aromatiche di tuo gradimento.
Chi preferisce un contrasto più acidulo, potrà sostituire la ricotta con lo yogurt greco o con un formaggio spalmabile tipo philadelphia mentre, per una consistenza ancora più cremosa, puoi aggiungere in cottura della panna panna liquida. Al posto delle mezze maniche puoi scegliere qualsiasi altro formato, lungo o corto, presente in dispensa oppure, per un tocco crunchy, puoi cospargere la pasta con dei gherigli di noce spezzettati.
Scopri come preparare la pasta mimosa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto mimosa.
Come preparare la pasta mimosa
Step 1
Immergi 2 uova in un pentolino con acqua fredda 1 e lasciale cuocere per 9 minuti a partire dal bollore. Trascorso il tempo, scolale e passale sotto a un getto di acqua corrente, quindi sgusciale, dividile a metà, preleva i tuorli e tieni da parte.
Step 2
Lascia sgocciolare per bene la ricotta dal siero e setacciala con un colino a maglie strette 2 in modo da renderla più liscia e priva di grumi.